Cerca Prodotti

Ricerca semplice in 3 passi

Torna alla panoramica

Fabrizio Dadò da Fabrizio Dadò
il aprile 17, 2023

​IL PEDALE COMPRESSORE – Scegliamo il nostro modello

Capire e usare i diversi modelli di compressore a pedale.

In questo articolo diamo un orientamento sull' uso dei pedali compressore in base al tipo di circuito e alle esigenze musicali di chitarristi e bassisti. In un altro articolo del blog Soundsation trovi invece cenni storici e una descrizione dei più diffusi tipi di compressore.

Perché comprimere

Nel primo articolo sulla compressione del blog abbiamo visto che si tratta di un' operazione di controllo automatico del livello di un segnale elettrico (suono di chitarra, traccia registrata, etc.) per regolarne la gamma dinamica. In poche parole, i suoni che superano una certa soglia vengono ridotti di livello, mentre i suoni sotto una certa soglia vengono amplificati.



Tra le esigenze che richiedono la riduzione della dinamica di un segnale possono esserci l'adattamento all’interno di un circuito, il livellamento in una produzione audio, la gestione automatica del volume di una registrazione, il contenimento di picchi, anche quelli generati dal playing di un chitarrista o di un bassista, fino a specifiche sonorità di generi musicali quali il funk, la fusion, la disco e il country.

La compressione taglia i picchi che oltrepassano la soglia impostata e alza i livelli più bassi, uniformando il segnale in uscita e generando un suono prolungato ( sustain).

La compressione è molto apprezzata, anche se non sempre percettibile a tutti, quando è associata a effetti di modulazione e ritardo.


Compressore e booster

Soprattutto tra i chitarristi rock e fusion è comune l'uso di un compressore come booster, posizionandolo tra la propria chitarra e un pedale overdrive o l’ingresso dell’ampli allo scopo di alzare il livello del segnale e portarlo più facilmente alla distorsione senza aumentare il volume generale dell'amplificatore. Allo stesso tempo il suono compresso e distorto sarà più lungo, più morbido e più gestibile sotto le dita, anche se va ricordato che un suono distorto è già più o meno compresso per sua natura.

Se si desidera il solo effetto di boost, è possibile ottenerlo alzando il solo controllo di Volume o Livello del compressore, tenendo basso o a zero quello di Sustain o Compression, pur essendo i due molto interattivi. Infatti il primo opera usualmente sul livello in uscita dall'effetto, il secondo sul guadagno della compressione.

Alcuni compressori offrono opzioni clean/clip, ovvero una scelta tra un suono pulito e pieno nella forma d'onda e una con i vertici schiacciati. Nel grafico in basso, un esempio elementare di clipping.


Altri modelli offrono un booster integrato con diverse opzioni di routing dei due effetti, come accade nel Nux Masamune NBK-5.


Compressore e rumore

Il nemico nascosto nel compressore, soprattutto nei modelli obsoleti ed economici, è il rischio che esso generi rumore o, meglio, amplifichi quello già esistente nella nostra catena audio. In effetti il compressore “interpreta” il rumore insito nel segnale in ingresso come un basso livello da innalzare, con un effetto molto sgradevole soprattutto nelle pause del playing. Per questo motivo spesso i circuiti di compressione sono accompagnati da una sezione di riduzione del rumore (noise gate) più o meno dichiarata. È comunque consigliabile mettere il compressore al primo posto della catena effetti, in modo da non fargli percepire la rumorosità eventuale di altri pedali, soprattutto overdrive e distorsori. Tuttavia a volte è possibile trovare un compressore al termine della catena effetti per livellare il suono generale prima dell'amplificazione.

Quali compressori per quali usi

Ricordando che tipologia e parametri dei circuiti di compressione sono trattati nel primo articolo del blog Soundsation, vediamo ora i tipi più diffusi di compressore con alcuni modelli reali per riferimento.

OTA

Il tipo di compressore più diffuso per l’uso con la chitarra è quello con circuito OTA (amplificazione in corrente), come l'MXR Dyna Comp e il Ross, i successivi Ibanez CP-9, Boss CS-2 e DOD FX-80B, e gran parte degli attuali, con più o meno varianti, ad esempio: MXR Dyna Comp Deluxe, Wampler Ego, Keeley Comp Plus, Electro-Harmonix Tone Corset, Fender The Bends, Maxon CP9 Pro, Nux Sculpture NCP-2 e Komp Core Deluxe.


I compressori OTA possono tendere a “clippare”, schiacciare con un pizzico di “sporcizia” il suono per certe regolazioni e possono essere un po' rumorosi (difetto ormai raro nei prodotti di qualità) o cambiare il suono originale dello strumento. Ovviamente dipende molto dalla classe del prodotto e dall'evoluzione dei circuiti.

I campi di applicazione musicale sono i più vari, dal funk alla disco, dal country al progressive, dal pop alla fusion, includendo certi suoni clean e lievemente crunch del Texas blues (si pensi allo Stevie Ray Vaughan di Riviera Paradise). Anche i bassisti li apprezzano per generi musicali di stampo tradizionale o quando non serva un attacco “assassino”.

VCA

Seguono per diffusione i compressori basati su circuiti VCA a controllo in voltaggio, di cui un classico rappresentante è il Boss CS-3. I VCA sono più precisi e veloci nella risposta, con un attacco molto netto se serve. Spesso sono poco fedeli al suono originale in ingresso. Rappresentano una soluzione efficace e non dispendiosa per i rack da studio, mentre i pedali per la chitarra possono risultare “freddi” o “clinici” per alcuni. Nel metal sono molto utili, con i loro maggiori parametri, nelle ritmiche serrate, nel legato, nel palm-muting, negli arpeggi effettati del prog, insomma quando servono controllo dinamico, attacco preciso e buona spinta.


FET

I modelli VCA con stadio a FET (Electro-Harmonix Soul Preacher, Analogman Juicer) enfatizzano le caratteristiche descritte per i VCA con un attacco più deciso, transienti molto presenti, suono percussivo e ottimo punch. Per le loro caratteristiche timbrico-dinamiche e spesso per il maggior numero di controlli, come Attack e Decay, i compressori a FET sono apprezzati dai bassisti metal, funk e fusion. Invece il vecchio, semplice e affermato Dan Armstrong Orange Squeezer della foto non aveva controlli.


OTTICI

I compressori ottici o opto-elettronici sono basati su una fonte di luce e foto-resistenze che modificano l'effetto di compressione in base alle variazioni di intensità luminosa , a loro volta variabili secondo il livello del segnale in ingresso. Sono compressori piuttosto lenti nel rilascio, morbidi nell’attacco e dalla sonorità calda. Questo tipo di compressione ricalca molto quella usata negli studi di registrazione, quindi si tratta di un effetto a volte poco percettibile, destinato a musicisti dal gusto e dal playing raffinati. Tuttavia non mancano le eccezioni, magari in accoppiata con circuiti di boost ed EQ integrati, caso in cui ben si applicano a generi quali la rock fusion moderna. Esempi: Eleven Electrix Opto-Compressor, Diamond Compressor, Demeter Compulator, Electro-Harmonix White Finger, BBE Opto-Stomp, Friedman Sir-Compre.


VALVOLARI

I compressori valvolari utilizzano una valvola come nei modelli da studio precursori. In alcuni casi tuttavia la valvola serve semplicemente a dare una “scaldata” al suono in un circuito a stato solido. Hanno un suono raffinato e morbido, un attacco lento, un decay graduale e di solito offrono pochi controlli. Hanno bisogno di una alimentazione dedicata, cosa che non li fa prediligere nelle pedaliere dei chitarristi. I modelli dotati buona spinta, ricchi di controlli e magari di un'uscita DI sono consigliabili ai bassisti e ai chitarristi elettro-acustici. Qualche esempio: Electro-Harmonix Black Fingers, DV Mark Compressore, T-Rex Squeezer, Effectrode PC-2A.


DIGITALI

Negli ultimi anni, grazie all'esperienza tecnologica maturata nei progetti a modelli fisici , sono comparsi alcuni pedali compressori digitali, che però hanno avuto raramente grande successo. Fanno eccezione i modelli nel cui marketing non compare troppo la parola digital e quelli utilizzabili con app per download ed editing . Secondo i tipi, possono offrire una propria soluzione di compressione o, più spesso, emulare quella di compressori analogici ben noti, come nel caso di TC Electronic HyperGravity, Source Audio Atlas e Line 6 Constrictor. Altri, come il Boss CP-1X, sono compressori multi-banda ovvero processano separatamente diverse porzioni di frequenze. A mio avviso, la loro applicazione in una pedaliera ha maggior senso in un dominio totalmente digitale o sotto loop.

Conclusioni

Molti chitarristi snobbano la presenza di un compressore nella propria pedalboard, ma questo effetto è essenziale e immancabile in post-produzione nelle registrazioni di studio di tutti i grandi chitarristi da Jimmy Page a Steve Vai , spesso sotto forma di effetto out-board o del banco. Turnisti e professionisti non mancano di averne uno sempre al seguito.

Va detto che il compressore richiede una certa maturità musicale ed esecutiva per essere apprezzato dallo strumentista. Si deve raggiungere un certo livello di consapevolezza dei vari aspetti del proprio suono e del proprio tocco sullo strumento, in modo da inserire tra i propri effetti il compressore giusto nel modo giusto per creare buone sonorità senza risultare innaturali.


Al chitarrista alle prime armi consiglio di iniziare con un pedale compressore di tipo OTA se si desidera un suono classico e morbido. Se si cercano minor rumore, suono più pulito e apertura sugli alti, un modello dotato di operazionale LM13700 è forse consigliabile. Invito anche a confrontare un compressore VCA, giusto per capire i due tipi di suoni prima di indirizzarsi in una direzione o nell'altra. A un bassista consiglio invece di fare la scelta inversa: un buon VCA di partenza e poi il confronto con OTA o altro.

A chi cerca equilibrio ed eleganza nella tessitura armonica di arpeggi e fraseggi consiglio di provare un compressore opto-elettronico, sempre che un VCA di alto livello non lo soddisfi.

Al musicista maturo che ancora non abbia inserito in pedaliera un compressore, abbia esigenze diversificate e buon tocco sullo strumento, consiglio di sfruttare questa piccola guida tecnico-stilistica per orientarsi e di non mancare di provare anche i compressori con più controlli, equalizzazione e booster inclusi . A questo proposito devo assolutamente fare riferimento al Masamune NBK-5 per sottolineare quanto diverso possa essere il comportamento di booster e compressore se collegati in serie o in parallelo, un'opzione possibile su questo azzeccato effetto di casa Nux: sotto le dita si apre un intero mondo di possibilità dinamiche e timbriche, provare per credere!

Fabrizio Dadò