Che legni si utilizzano e che caratteristiche hanno?
Essendo i legni la materia prima e principale con cui sono costruite
chitarre e bassi elettrici, è importante imparare a riconoscerli e acquisire un
minimo di confidenza sulle loro principali caratteristiche estetiche, fisiche e
naturalmente timbriche.
Nella liuteria elettrica si utilizzano diversi tipi di legno
per il corpo, per il manico e per la tastiera (oltre che per le rifiniture).
Ognuno ha caratteristiche fisiche, timbriche ed estetiche proprie, e i costi
possono naturalmente variare molto a seconda della qualità di ogni singolo lotto/taglio.
Vediamo quali sono i legni più utilizzati nella costruzione di strumenti
elettrici, riassumendo poi per ognuno proprie peculiarità.
Acero
L’acero è un legno pesante con pori stretti e compatti, che esalta le frequenze
medio alte (in maniera non difforme dal frassino e l’ontano come vedremo tra
poco). Di colore particolarmente chiaro e
dotato di venature molto belle, in ambito elettrico l’acero viene
utilizzato principalmente per manici e tastiere, ma anche per top o corpi. Un
top in acero, oltre a costituire un indiscutibile valore aggiunto in termini
estetici (specialmente nelle varianti fiammate, marezzate, occhiolinate,
quilted, etc..), può favorevolmente influire sull’apertura globale del timbro
di un corpo ad esempio in mogano, associando così profondità di suono a
brillantezza e attacco più rapido.
Utilizzo in ambito elettrico: corpi, tastiere, manici, top
Molto compatto, molto pesante e costoso, in campo elettrico viene utilizzato per
la costruzioni delle tastiere. Particolarmente bello, con venature evidenti e
colore tendente al marrone. Timbricamente associa enfasi delle frequenze medio
acute a un sustain elevato grazie alla sua peculiare risonanza. Esistono
diverse varianti (indiano, brasiliano, africano, etc..), alcune delle quali
davvero pregiatissime.
Utilizzo in ambito elettrico: tastiere
Palissandro Indiano
E’ un legno dal peso specifico molto elevato, compatto, dal colore estremamente
scuro e privo di venature, talmente pregiato e costoso da essere utilizzato
solo per le tastiere o tuttalpiù per rifiniture.
A livello timbrico enfatizza molto le frequenze più alte dello spettro sonoro,
mentre a quello tattile risulta molto duro.
Utilizzo in ambito elettrico: tastiere, rifiniture
Ebano
Mogano (mahogany)
Il mogano è considerato un legno dal peso specifico piuttosto elevato, con un
suono molto corposo e caldo (dato dalla sua grana larga) e con un sustain
particolarmente pronunciato. Esteticamente ha il tipico colore rossastro che
può essere valorizzato da venature più o meno evidenti.
Utilizzo in ambito elettrico: corpi, manici
Mogano
E’ un legno leggero, dal colorito tipicamente chiaro, dotato di venature in
evidenza che lo rendono molto adatto a finiture trasparenti o sunburst. A
livello timbrico è ritenuto uno dei legni più bilanciati, con bassi, medi e alti
estremamente equilibrati tra loro.
Utilizzo in ambito elettrico: corpi con verniciatura trasparente
Ontano
frassino di palude (swamp ash)
La caratteristica principale del frassino è il suo elevatissimo peso specifico.
Così come l’ontano e l’acero la sua peculiarità timbrica risiede
nell’enfatizzazione delle medio alte. Esteticamente il frassino si distingue
per le sue venature diffuse e marcate che si prestano per la loro bellezza a
finiture trasparenti.
Una sua variante, molto apprezzata e costosa, è il frassino di palude (swamp
ash), che associa un peso leggermente inferiore a un suono particolarmente
bilanciato tra chiarezza e calore. Anche lo swamp ash è molto indicato per le
finiture lucide che ne fanno risaltare le bellissime venature.
Utilizzo in ambito elettrico: corpi con verniciatura trasparente
Frassino
Non avendo venature particolarmente evidenti, il tiglio è molto usato nella
costruzione di corpi che vengono trattati con vernici coprenti. Timbricamente
simile all’acero, all’ontano e al frassino, con una maggiore focalizzazione
sulle medie che lo rende particolarmente indicato per uscire dal mix.
Utilizzo in ambito elettrico: corpi con verniciatura coprente
Tiglio
Serie Soundsation che utilizzano corpi in mogano:
serie SLP, SDV, SV, SEX, SFY e alcuni modelli della
serie SHADOW
Serie Soundsation che utilizzano corpi in ontano
serie SMB, STL, SJAG, SBR
Serie Soundsation che utilizzano corpi in tiglio
serie ROCKER e alcuni modelli della serie SHADOW
Serie Soundsation che utilizzano corpi in frassino
serie ROCKER-PRO